Progetto di ricerca musicale. "La balalaika è uno strumento popolare" - presentazione

Descrizione della presentazione sulle singole slide:

1 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Progetto musicale "Strumento popolare russo balalaika" Completato da: Anastasia Glazovskaya, studentessa di 3a elementare della MBOU "Scuola secondaria n. 1", villaggio di Khanymei Responsabile: insegnante di musica tedesca Galina Alexandrovna

2 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Lo scopo del progetto: ampliare la conoscenza dello strumento musicale balalaika Compiti: ricerca di informazioni e sua elaborazione; lo studio della letteratura metodologica sulla storia dell'emergere e dell'uso della balalaika nella vita del popolo russo; ottenere consulenze individuali dal project manager; cercare informazioni sui musicisti - suonatori di balalaika; adempimento dei compiti assegnati dal project manager; compilare un cruciverba "Strumenti popolari russi"; creazione di una presentazione “Strumento popolare russo balalaika; protezione del progetto

3 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

La rilevanza dell'argomento scelto è dovuta al fatto che i bambini moderni sono sempre meno interessati ai costumi e alle tradizioni del popolo russo, che le persone dimenticano il loro patrimonio culturale, la loro musica e strumenti musicali, senza i quali una volta era impossibile immagina la vita del popolo russo. Ritengo necessario far conoscere ai bambini della mia classe e scuola la storia dell'apparizione della balalaika con l'aiuto della mia ricerca. L'ipotesi ha le sue caratteristiche. Ho ipotizzato che se imparo e racconto la balalaika e la storia del suo sviluppo, allora gli studenti della mia classe impareranno di più sullo strumento musicale russo, i loro orizzonti nel campo dell'arte musicale si espanderanno, il loro interesse per il la materia “musica” aumenterà a scuola, e forse anche loro avranno il desiderio di imparare a suonare la balalaika. I problemi. Ho trovato molte informazioni interessanti sull'argomento del progetto. Ma ancora non so come elaborare ed evidenziare la cosa principale. Mi mancavano le conoscenze e le competenze informatiche necessarie per lavorare alla presentazione, e quindi ho dovuto chiedere aiuto al project manager e ai genitori. Il mio interesse per gli strumenti popolari russi è nato quando, durante i concerti festivi nella nostra scuola, ho notato che quasi tutti i ragazzi sono interessati alla musica moderna e alla coreografia. E poche persone sono interessate all'arte popolare musicale.

4 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Informazioni storiche Quando e da chi è stata inventata la balalaika, non ci sono informazioni precise. Esistono diverse versioni sull'aspetto della balalaika. Balalaika, come un fischietto, una cornamusa, un'arpa, ecc., È venerato come uno dei più antichi strumenti musicali, come testimonia anche lo storico arabo Ibn-Fatslan, che visitò il Volga Bulgaria nel 921 come ambasciatore e vide come il i "russi" in visita seppellirono il loro principe. Secondo l'usanza pagana, tra le altre cose, hanno messo nella tomba del defunto: "una bevanda forte, frutta e uno strumento musicale" - "eine Laute", tradotto da Fran, secondo A. Kotlyarevsky - "balalaika", così che, secondo la credenza pagana nell'aldilà, poteva anche deliziarsi nell'aldilà suonando lo strumento che amava durante la sua vita. Ci sono anche tali informazioni sull'origine della balalaika che nel XVII secolo, durante le esibizioni dei buffoni, avevano uno strumento insolito. Erano fatti da una zucca essiccata, alla quale era legato un bastoncino, e invece di due fili veniva teso il crine di cavallo. Su un bastoncino che fungeva da collo, venivano ricavate delle noci dalle vene degli animali. Successivamente, la balalaika era "un lungo strumento a due corde, aveva un corpo lungo circa una spanna e mezza (circa 27 cm) e largo una spanna (circa 18 cm) e un collo (collo) almeno quattro volte più lungo " (M. Gutry, "Dissertazione sulle antichità russe").

5 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Dipinto di P. E. Zabolotsky "Ragazzo con balalaika" (1835). La forma del corpo della balalaika era originariamente arrotondata

6 scivolo

Descrizione della diapositiva:

7 scivolo

Descrizione della diapositiva:

Entro la fine del XVIII secolo, la balalaika stava guadagnando un ampio riconoscimento pubblico e diventando uno degli strumenti più popolari del popolo russo. Apparentemente, i compilatori del dizionario musicale "Pocket Book for 1795" avevano motivi sufficienti per affermare che "questo strumento è molto utilizzato in Russia ... tra la gente comune". La popolarità della balalaika nella seconda metà del XVIII secolo è indicata anche dal fatto che tra i suoi amanti c'erano molti rappresentanti della "classe alta". Tutto ciò ha contribuito all'emergere di veri maestri dell'esecuzione di balalaika tra i musicisti russi. Ivan Evstafievich Khandoshkin (1747-1804) dovrebbe prima di tutto essere attribuito al numero di tali maestri. Nella sua persona, il balalaika ha trovato un interprete perfetto, un virtuoso insuperabile. Una nuova vita è stata data alla balalaika da un musicista russo, organizzatore e leader della prima orchestra di strumenti popolari nella storia della Russia (1888), compositore, virtuoso suonatore di balalaika Vasily Vasilyevich Andreev.

8 scivolo

Descrizione della diapositiva:

Il famoso musicista balalaika V.V. Andreev V.V. Andreev ha deciso di dare una nuova vita al comune strumento popolare: portarlo nelle sale da concerto. Decise prima di migliorare la balalaika. Secondo le sue istruzioni, i maestri apportarono modifiche al suo design e inoltre crearono non uno strumento, ma un'intera famiglia: balalaika grandi e piccoli, che, a seconda delle dimensioni, venivano chiamati piccolo, prima, seconda, viola, basso e contrabbasso. Sulla balalaika di questo design Andreev ha suonato, ha tenuto concerti da solista. Nel 1887 organizzò a San Pietroburgo il "Circle of Balalaika Lovers", e 9 anni dopo questo circolo fu trasformato nella Great Russian Orchestra.

9 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Da dove viene un tale nome: balalaika? La radice delle parole "balalaika", o, come veniva anche chiamata, "balabayka", ha attirato a lungo l'attenzione dei ricercatori per la sua parentela con parole russe come balakat, balabonit, balabolit, joker, che significa parlare di qualcosa di insignificante , chiacchierare, pomiciare, chiamate vuote , scarabocchiare... Tutti questi concetti, completandosi a vicenda, trasmettono l'essenza della balalaika: uno strumento leggero, divertente, "strimpellante", poco serio.

10 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Balalaika - Strumento musicale a corde pizzicate folk russo Balalaika ha un corpo triangolare, tre corde. Un metodo caratteristico di estrazione del suono sulla balalaika è il tintinnio: colpire contemporaneamente tutte le corde con il dito. La balalaika è uno degli strumenti che, insieme alla fisarmonica, è diventato un simbolo del popolo russo. Lo strumento russo più famoso. Non solo le canzoni popolari, ma anche le opere di classici russi e occidentali suonano alla grande. Molti compositori creano le loro opere per lei. Per la balalaika sono state create più di cento suite, sonate, concerti e altre opere. La balalaika viene insegnata nelle scuole di musica, nei college e nei conservatori.

11 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Completa il cruciverba indovinando gli indovinelli sugli strumenti musicali popolari (orizzontalmente dall'alto verso il basso) 1 2 3 4 5 6 7 8 9

12 diapositiva

Descrizione della presentazione sulle singole slide:

1 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Scuola secondaria dell'istituto scolastico statale municipale con approfondimento delle singole materie del villaggio di Demyanovo, distretto di Podosinovsky, regione di Kirov

2 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

La balalaika è uno strumento musicale popolare russo a tre corde con un corpo in legno triangolare leggermente ricurvo (anche ovale nel XVIII e XIX secolo). Il suono è forte ma morbido. Le tecniche più comuni per estrarre il suono: rattling, pizzicato, vibrato, tremolo, frazioni, trucchi per chitarra.

3 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Diamo un'occhiata ai dizionari e ai libri... "... Quando e da chi fu inventata la balalaika non si sa..." (Brockhaus and Efron Encyclopedic Dictionary 1891) "La balalaika è uno strumento musicale con tasti, ma principalmente a due corde ." (Dizionario dell'Accademia Russa in ordine alfabetico degli arrangiamenti, parte I. - San Pietroburgo, 1806) "Questo strumento è molto utilizzato in Russia ... tra la gente comune". (Libro tascabile per gli amanti della musica per il 1795.)

4 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Quando e dove ci è arrivata la balalaika? Storici e musicologi discutono ancora sull'origine della balalaika. Ci sono una serie di ipotesi: l'antenato della balalaika russa è la dombra kazaka o la domra russa; balalaika è uno strumento russo nativo; balalaika è uno strumento di origine tartara.

5 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Gli scienziati ritengono che la balalaika debba il suo aspetto al dominio dell'Orda d'oro ed è una dombra kazaka modificata (strumento musicale a pizzico a due corde). Zabolotsky P.E. Un ragazzo con una balalaika 1 presupposto: dombra e domra sono gli antenati della balalaika. Dombra

6 scivolo

Descrizione della diapositiva:

Domra e dombra Domra è uno strumento musicale popolare ucraino a tre o quattro corde. Dombra Domra È molto probabile che domra, che esiste ancora tra i Kalmyks (sotto il nome di domra), e tra i tatari e i kirghisi (sotto il nome di domra, dombra, dunbura, dumbra), sia stata portata in Russia durante il giogo mongolo.

7 scivolo

Descrizione della diapositiva:

Durante la sua infanzia, la balalaika aveva la forma di una domra, cioè corpo ovale e collo lungo. L'origine russa può essere attribuita solo alla forma triangolare del corpo della balalaika, che ha sostituito la forma rotonda della domra. La gente ha dato un profilo diverso al corpo dello strumento, non per scopi acustici, ma per una minore difficoltà di "costruzione fatta in casa". Artista folk con una balalaika dal corpo rotondo. All'inizio del XIX secolo

8 scivolo

Descrizione della diapositiva:

2 presupposto: la balalaika è uno strumento primordialmente russo Gli scienziati ritengono che la balalaika sia stata inventata alla fine del XVII secolo da artigiani. L'invenzione della prima balalaika è attribuita ai servi che presumibilmente volevano in qualche modo rallegrare la loro esistenza priva di diritti civili e senza gioia sottomettendosi al proprietario terriero. Scene della vita popolare russa all'inizio del XIX secolo

9 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Il nome "balalaika", a volte trovato nella forma "balabayka", è popolare, probabilmente dato allo strumento a imitazione dello strimpellare, "balakan" delle corde durante il gioco. La radice della parola "balalaika" ha attirato a lungo l'attenzione dei ricercatori per la sua parentela con parole russe come "balakat", "scherzo", "balabonit", che nel dialetto popolare significa chiacchierare, chiamate vuote. Balalaika popolare della fine del XIX secolo Litografia 1820

10 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Alcuni scienziati attribuiscono l'origine tartara alla parola "balalaika". Credono che le parole "parlare", "scherzare", "parlare", ovviamente, abbiano avuto origine dalle parole tartare bala - bambino, balalar - bambini. Tutti questi concetti, completandosi a vicenda, trasmettono l'essenza della balalaika: uno strumento leggero, divertente, "strimpellato", poco serio. 3 presupposto: la balalaika è uno strumento di origine tartara.

11 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

La prima menzione della balalaika Per la prima volta la parola "balalaika" si trova nei monumenti scritti del regno di Pietro I. La prima menzione scritta della balalaika è contenuta in un documento datato 13 giugno 1688 - "Memory from the Streltsy ordine al piccolo ordine russo", che, tra l'altro, riporta che a Mosca, nello Streltsy Prikaz, "furono portati il ​​​​cittadino Savka Fedorov e il contadino Ivashko Dmitriev, e con loro fu portata una balalaika in modo che cavalcassero un carro cavallo su un carro, cantava canzoni e suonava una balalaika in punta ... ". La successiva fonte scritta in cui viene citata la balalaika è il “Registro” firmato da Pietro I, riferito al 1715: a San Pietroburgo, durante la celebrazione di un comico matrimonio organizzato per ordine dello zar, oltre ad altri strumenti portati da i mummers, furono nominati quattro balalaika.

12 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

"Questo strumento è molto usato in Russia... tra la gente comune." Entro la fine del XVIII secolo, la balalaika stava guadagnando un ampio riconoscimento pubblico e divenne uno degli strumenti più popolari del popolo russo. La balalaika suona, sento - la mia cara sta arrivando, e il mio cuore si ferma - canta canzoni su di me.

13 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

14 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Entro la metà del XIX secolo, la balalaika era diventata molto popolare in molti luoghi della Russia. Balalaika divenne l'ospite principale delle feste e dei festeggiamenti popolari, sotto di lei venivano eseguite fervide canzoni buffonesche e canzoncine popolari. I contadini lo accompagnavano a canti di danze popolari. E i buffoni, suonando la balalaika, divertivano la gente nelle fiere e nelle taverne. Sokolov P.P. Al cancello.

15 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Preferito popolare La popolarità della balalaika nella seconda metà del XVIII secolo è indicata anche dal fatto che tra i suoi amanti c'erano molti rappresentanti della "classe alta". La balalaika era suonata non solo dai ragazzi del villaggio, ma anche da seri musicisti di corte. Khandoshkin Ivan Evstafievich (1747-1804) - violinista russo, compositore, direttore d'orchestra, insegnante, collezionista di canzoni popolari. Dall'inizio degli anni '60. musicista da camera alla corte di San Pietroburgo. Il fondatore della scuola di violino russa, il più grande virtuoso della seconda metà del XVIII secolo. Khandoshkin era famoso come improvvisatore e interprete di canzoni popolari russe. Nella sua faccia, non solo il violino, ma anche la balalaika hanno trovato un interprete perfetto, un virtuoso insuperabile.

16 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

"Rivali rumorosi" All'inizio del XIX secolo, la popolarità della balalaika subì un duro colpo. In Russia si diffuse la chitarra a sette corde e l'armonica, che gradualmente la sostituirono. Fisarmonica Tula V. I. Surikov. con la chitarra

17 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

La seconda nascita della balalaika Il nobile russo Vasily Andreev, conoscitore di strumenti popolari, viaggiando nel 1883, udì una balalaika dal suo cortile, il cui suono lo stupì. Andreev non solo ha imparato a suonarlo, ma è diventato anche un virtuoso della balalaika. Vasily Vasilyevich Andreev 1861-1918

18 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Andreev ha imparato a suonare la balalaika da un virtuoso servo rurale Antip Vasiliev nel 1883. Ecco cosa ha detto V.V. Andreev, ricordandolo. “Era una tranquilla serata di giugno. Mi sono seduto sulla terrazza e mi sono goduto il silenzio della sera del villaggio. All'improvviso, in modo del tutto inaspettato, ho sentito suoni fino a quel momento sconosciuti. Sono decollato e sono corso verso l'ala, da dove provenivano i suoni. Davanti a me, sui gradini del portico, era seduto un contadino che suonava... una balalaika!... Avevo già visto questo strumento nelle botteghe alle finestre, ma non l'avevo mai sentito suonare. Sono rimasto stupito dal ritmo e dall'originalità della tecnica esecutiva e non riuscivo a comprendere come uno strumento così povero e imperfetto con solo tre corde potesse produrre così tanti suoni. Antip Vasiliev

19 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Studiare la balalaika Un giovane musicista entusiasta apprende le leggi dell'acustica, studia studi russi e stranieri sulla storia della fabbricazione di strumenti musicali, raccoglie e studia campioni di balalaika artigianali provenienti da varie province della Russia. È stupito dalla varietà di forme dei balalaika popolari. Andreev era particolarmente interessato ai balalaika della provincia di Vyatka. Lì, nel deserto delle foreste di Vyatka, ci sono ancora tradizioni che risalgono quasi alla fine del XVIII secolo. I Vyatka balalaika con il loro corpo rotondo, o meglio, emisferico, somigliavano molto ai mandolini di Andreev. Tuttavia, li hanno suonati con la solita tecnica popolare balalaika: il tintinnio.

20 diapositive

Descrizione della diapositiva:

Strumento migliorato Andreev ha deciso di migliorare questo strumento e restituirlo alla gente. Ci è riuscito. Nel 1880, Andreev, insieme agli artigiani Franz Stanislavovich Paserbsky (fabbricante di utensili) e Semyon Ivanovich Nalimov (falegname), migliorò la balalaika: cambiarono la forma Un foro rotondo del risonatore ne sostituì diversi, disposti a forma di stella. Proprietà di risonanza migliorate. Le corde della balalaika furono sostituite con corde di violino e chitarra. Aggiunta una terza stringa. Balalaika si diffuse di nuovo in Russia e conquistò l'amore.

21 diapositiva

Descrizione della diapositiva:

Una cerchia di fan del suonare la balalaika 1886, quando ebbe luogo la prima esibizione pubblica di Andreev, può essere tranquillamente definita l'anno della seconda nascita della balalaika, e il periodo dell'attività creativa attiva di Andreev fu l'inizio del periodo di massimo splendore della musica strumentale nazionale . Il suono di una balalaika non soddisfa più Andreev. Lui, cercando di far rivivere le tradizioni folcloristiche dell'esibizione collettiva su strumenti popolari, crea il "Circle of Balalaika Fans", la cui prima rappresentazione ebbe luogo il 20 marzo 1888. Fu per questo ensemble che nel 1887 F.S. Paserbsky realizzò varietà di balalaika: ottavino, viola, basso, contrabbasso e nel 1888 - acuti e tenore.

diapositiva 1

Balalaica. La presentazione è stata fatta da una studentessa della 6a classe "A" Telegina Daria GOU scuola secondaria n. 627 Responsabile del progetto: Belonogova G.M.

diapositiva 2

Cos'è? La balalaika è uno strumento musicale a pizzico popolare russo a tre corde, da 600-700 mm (prima balalaika) a 1,7 metri (balalaika subcontrabbasso) di lunghezza, con una cassa di legno triangolare leggermente ricurva (anche ovale nel XVIII-XIX secolo). La balalaika è uno degli strumenti che sono diventati (insieme alla fisarmonica e, in misura minore, alla pietà) il simbolo musicale del popolo russo.

diapositiva 3

Storia dello strumento musicale. Non esiste un unico punto di vista sul momento dell'apparizione della balalaika. Convenzionalmente, si ritiene che la balalaika si sia diffusa dall'inizio del XVIII secolo; negli anni Ottanta dell'Ottocento fu migliorato da V. V. Andreev insieme ai maestri Paserbsky e Nalimov. È stata creata una famiglia di balalaika modernizzati: prima, seconda, viola, basso, contrabbasso. La balalaika è usata come concerto solista, ensemble e strumento orchestrale.

diapositiva 4

Etimologia Il nome stesso dello strumento è già curioso, è tipicamente popolare, trasmettendo il carattere di suonarlo con il suono di combinazioni di sillabe. La radice delle parole "balalaika", o, come veniva anche chiamata, "balabayka", ha attirato a lungo l'attenzione dei ricercatori per la sua parentela con parole russe come balakat, balabonit, balabolit, joker, che significa chiacchierare, vuoto richiami (torniamo al comune slavo *bolbol dello stesso significato). Tutti questi concetti, completandosi a vicenda, trasmettono l'essenza della balalaika: uno strumento leggero, divertente, "strimpellato", poco serio. Per la prima volta la parola "balalaika" si trova in monumenti scritti risalenti al regno di Pietro I. La prima menzione scritta della balalaika è contenuta in un documento del 13 giugno 1688 - "Memoria dall'ordine di Streltsy al Piccolo ordine russo" (RGADA), che, tra l'altro, riferisce che a Mosca, nello Streltsy Prikaz, "furono portati il ​​​​cittadino Savka Fedorov e il contadino Ivashko Dmitriev, e con loro fu portata una balalaika in modo che cavalcassero un carro cavallo su un carro fino alla Porta Yausky, cantava canzoni e suonava la balalaika in punta e gli arcieri sentinella che erano di guardia alle Porte Yausky, rimproveravano.

diapositiva 5

Sistema Prima che la balalaika fosse trasformata in uno strumento da concerto alla fine del XIX secolo da Vasily Andreev, non aveva un sistema permanente e onnipresente. Ogni esecutore ha accordato lo strumento secondo il proprio stile di esecuzione, l'umore generale dei brani suonati e le tradizioni locali. Il sistema introdotto da Andreev (due corde all'unisono - la nota "mi", una - un quarto più alto - la nota "la") fu ampiamente utilizzato dai suonatori di balalaika da concerto e cominciò a essere chiamato "accademico". Esiste anche un sistema "folk" - la prima stringa è "la", la seconda - "mi", la terza - "do". Con questo sistema le triadi sono più facili da prendere, il suo svantaggio è la difficoltà di suonare su corde aperte

diapositiva 6

Diapositiva 7

Il fatto che la balalaika nella forma in cui è ormai familiare a tutti sia uno strumento popolare russo non è del tutto vero. E la versione secondo cui nel XVII secolo la balalaika fu portata in Russia dall'est è del tutto inverosimile: i popoli asiatici non hanno mai avuto strumenti simili. La storia, tuttavia, è confusa. Negli annali fino al XVII secolo non c'è la parola "balalaika", c'è - "domra". I buffoni giocavano su domra. Nel 1648 e nel 1657, con decreti sul divieto della buffoneria, fu ordinato che i loro "vasi demoniaci e ronzanti" fossero raccolti e bruciati in tutta Mosca. E durante la riscrittura degli annali, anche la parola "domra" è stata oscurata e sostituita con una "balalaika" dal nulla.

Diapositiva 8

Dizionario esplicativo della lingua russa. La balalaika è uno strumento musicale a pizzico a tre corde con tavola armonica triangolare.

Diapositiva 9

diapositiva 10

Perché si chiama così? Il nome "balalaika", talvolta trovato nella forma "balabaika", è un nome popolare, probabilmente dato allo strumento a imitazione dello strimpellare, "balakan" delle corde durante il gioco. "Balagat", "scherzo" nel dialetto popolare significa chattare, chiamate vuote. Alcuni attribuiscono l'origine tartara alla parola "balalaika". I tartari hanno la parola "bala" che significa "bambino". Potrebbe essere servito come fonte dell'origine delle parole "parlare", "parlare", ecc. contenente il concetto di irragionevole, come se chiacchiere infantili.

diapositiva 11

Sinonimi. Loquace, loquace, loquace, verboso, irrequieto, loquace, loquace, loquace, espansivo; chiacchierone, burlone, chiacchierone, dialettico, retore, mulino, chiacchierone, chiacchierone, gazza, Acquario, sonaglio, chiacchierone; Emelya. Sì, questa è una balalaika senza corde.

diapositiva 12

Canzoni. Il blues della balalaica. A. Ozol. Suoni sparsi, volando via dai muri, Mandando a tutti gli inviti al concerto. C'erano sia un contadino che un musicista. Un enorme talento russo sedeva sul fornello e cantava la sua canzone: e metterò la mia fortuna in tasca. Oh, tu sei il mio dolore, sei caduto nella nebbia. Sì, non ho ancora paura di te. Suoni, Hut-Vanka-Stove-Balalaika-Blues, Balalaika-blues. I musicisti hanno detto: "Il ragazzo sarà bravo". Un lupo grigio corse ad ascoltarlo dalla foresta, e una lepre corse, non avendo paura dei lupi, ad ascoltare melodie e parole non popolari. E Vanya ha cantato la sua canzone: “Oh, la primavera è arrivata, ma mi fa male il cuore. Il dottore mi dice - da seduto sul fornello, Oh, la malattia è lunga trenta lettere, ma non ne ho paura. Suoni, Hut-Vanka-Stove-Balalaika-Blues, e, Balalaika-blues. Sono venuti per ascoltare Miracle e Yudo ...

diapositiva 13

Stai suonando ancora con me, Questa canzone non si può scrivere Tra noi e solo lei, Mi emoziona tanto. Nominerò le note che suonano in me. Posso darti tutto quello che ho. Questo è bala - bala - bala - balalaika Da qualche parte - bala - bala - bala - balalaika Spezza di nuovo il cuore E non servono parole Solo bala - bala - bala - balalaika E come un acero tremo nel vento, Tu hai catturato la mia anima. Cuori che sentono ogni battito, io sono con te per sempre...



BALALAIKA

La balalaika è uno strumento musicale russo a pizzico a tre corde, da 600-700 mm (prima balalaika) a 1,7 metri (contrabbasso balalaika) di lunghezza, con cassa di legno triangolare leggermente ricurva (anche ovale nei secoli XVIII-XIX). La balalaika è uno degli strumenti che, insieme alla fisarmonica, è diventato un simbolo del popolo russo.


PE Zabolotsky. Ragazzo con Balalaika (1835).

La forma del corpo della balalaika era originariamente arrotondata.






Una delle prime menzioni della balalaika risale all'ottobre 1700 in relazione a un combattimento avvenuto nel distretto di Verkhoturye. Secondo i cocchieri Pronka e Alexei Bayanov, l'uomo di cortile dell'amministratore del governatore K.P. Kozlova I. Pashkov li ha inseguiti e "li ha picchiati con una balalaika".









  • un piccolo venditore ambulante che vendeva merceria, tessuti, libri, ecc.
  • piccolo venditore ambulante
  • fabbricante di scatole





(1861 - 1918) - Musicista russo, compositore, virtuoso della balalaika.

Organizzatore e direttore della prima orchestra di strumenti popolari russi (1888, dal 1896 - Grande Orchestra Russa).


Una volta, mentre viaggiava per la sua tenuta, un giovane nobile Vasily Vasilyevich Andreev sentì una balalaika dal suo cortile Antipa. Andreev è rimasto colpito dalla particolarità del suono di questo strumento, eppure si considerava un esperto di strumenti popolari russi. E Vasily Vasilyevich ha deciso di realizzare lo strumento più popolare con la balalaika. Per cominciare, ha imparato lentamente a suonare da solo, poi ha notato che lo strumento era irto di enormi possibilità e ha deciso di migliorare la balalaika. Andreev è andato a San Pietroburgo dal liutaio Ivanov, per un consiglio e gli ha chiesto di pensare a come migliorare il suono dello strumento. Ivanov, tuttavia, si oppose e disse che non avrebbe fatto una balalaika, categoricamente. Andreev ci ha pensato, poi ha tirato fuori una vecchia balalaika, che ha comprato in fiera per trenta copechi, e ha eseguito magistralmente una delle canzoni popolari, di cui ce n'è un numero enorme in Russia. Ivanov non ha potuto resistere a un simile assalto e ha accettato. Il lavoro è stato lungo e duro, ma è stata comunque realizzata una nuova balalaika. Ma Vasily Andreev ha concepito qualcosa di più della creazione di una balalaika migliorata. Prendendolo dal popolo, volle restituirlo al popolo e distribuirlo. Ora tutti i soldati in servizio hanno ricevuto una balalaika e, lasciando l'esercito, i militari hanno portato con sé lo strumento.












Per utilizzare l'anteprima delle presentazioni, crea un account Google (account) e accedi: https://accounts.google.com


Didascalie delle diapositive:

Balalaika Compilato da: direttore musicale dell'asilo MBDOU n. 20, Pavlovo Egorova E.B., 1 categoria di qualificazione

La storia dell'origine della balalaika è radicata nel profondo dei secoli. Esiste un gran numero di documenti e informazioni sull'origine dello strumento. Molti credono che la balalaika sia stata inventata in Rus', altri pensano che provenga dallo strumento popolare dei Kirghiz-Kaisaks - dombra. C'è un'altra versione: forse la balalaika è stata inventata durante il dominio tartaro, o almeno presa in prestito dai tartari. La parola tartara "balalar" tradotta in russo significa "bambini". Per la prima volta il nome "balalaika" si trova nei monumenti scritti dell'epoca di Pietro il Grande. Nel 1715, durante la celebrazione di un matrimonio comico organizzato per ordine del re, i balalaika furono citati tra gli strumenti che apparivano nelle mani dei partecipanti vestiti alla cerimonia. Inoltre, questi strumenti furono dati nelle mani di un gruppo di Kalmyks travestiti.

Probabilmente, i servi della gleba hanno inventato la balalaika per rallegrare la loro esistenza sottomettendosi a un crudele proprietario terriero. A poco a poco, la balalaika si diffuse tra contadini e buffoni che viaggiavano in tutto il nostro vasto paese. I buffoni si esibivano alle fiere, intrattenevano la gente, si guadagnavano da vivere e non sospettavano nemmeno quale meraviglioso strumento stessero suonando. Il divertimento non durò a lungo, lo zar e granduca di tutta la Rus' Alexei Mikhailovich emanò un decreto in cui ordinava di raccogliere e bruciare tutti gli strumenti (domras, balalaika, corni, salterio, ecc.) E quelle persone che non obbedirebbe e darebbe balalaika da frustare e inviare al collegamento. Ma il tempo passò, il re morì e la balalaika suonò di nuovo in tutto il paese, ma ancora una volta non per molto. Il tempo della popolarità fu nuovamente sostituito dall'oblio quasi completo fino alla metà del XIX secolo.

Quindi la balalaika è andata perduta, ma non del tutto. Alcuni contadini suonavano ancora la musica a tre corde. E, un giorno, viaggiando per la sua tenuta, un giovane nobile Vasily Vasilyevich Andreev sentì una balalaika dal suo cortile Antipas. Andreev è rimasto colpito dalla particolarità del suono di questo strumento, eppure si considerava un esperto di strumenti popolari russi. E Vasily Vasilyevich ha deciso di realizzare lo strumento più popolare con la balalaika. Per cominciare, ha imparato lentamente a suonare da solo e ha notato che lo strumento era pieno di enormi possibilità.

Prendendo la balalaika dalla gente, Vasily Vasilyevich voleva restituirla alla gente e distribuirla. Ora tutti i soldati in servizio hanno ricevuto una balalaika e, lasciando l'esercito, i militari hanno portato con sé lo strumento. Così, la balalaika si diffuse nuovamente in tutta la Russia e divenne uno degli strumenti più popolari.

Ci sono stati alti e bassi nella storia della balalaika, ma continua a vivere e non per niente tutti gli stranieri sono la personificazione della cultura russa.

La presentazione di "Balalaika" è stata Yegorova Elena Borisovna. Muse. mani MBDOU d / s n. 20 "Pollicina" Pavlov /


Sul tema: sviluppi metodologici, presentazioni e note

La presentazione contribuirà a rendere la lezione più divertente....